Club Alpino Italiano
Sottosezione di Vaprio d'Adda (MI) - Sezione di Bergamo
Trekking del RUTOR
15-16-17 Luglio 2022
Refuge de l’Archeboc e Rifugio Deffeyes
Una 3 giorni in ambiente selvaggio di straordinaria bellezza.
Nutellata al LINZONE
Sabato 18 Giugno 2022
Dalla Roncola al Linzone una bella semplice escursione con vista sulla pianura padana.
Rifugio Carlo Emilio
Sabato 25 Giugno 2022
ALPI LEPONTINE – VAL CHIAVENNA
Rifugio Carlo Emilio 2153 mt
ISOLA DI PALMARIA
Mercoledi 21 Giugno 2022
L’arcipelago della Palmaria, che si trova nel Golfo della Spezia, è uno dei siti inseriti nel Patrimonio dell’Umanità UNESCO assieme alle Cinque Terre ed è divenuto Parco naturale
regionale.
Cammino di San Colombano
Sentiero dei Fiori
Mercoledì 8 giugno
Sentiero di Fiori – Pizzo Arera
CIMA DI BLEIS – EE
Mercoledi 25 Maggio 2022
Uscita Vecchio Scarpone EE
La Cima Bleis di Somalbosco è una facile e modesta elevazione e domina dall’alto la sottostante conca di Ponte di Legno.
CONVEGNO CAI LOMBARDIA diretta streaming
Bergamo, Palamonti Giovedi 19 Maggio 2022 ore 20.30
❤ VOLONTARIATO ❤
“Montagna, la forza della passione”
DONNE IN MONTAGNA
Sabato 11 Giugno 2022
RIFUGIO BALICCO
Uscita tutta al femminile, dal Rifugio Madonna delle Nevi risaliamo fino al Rifugio Balicco dal sentiero delle Casere.
nuova data FERRATA GAMMA 1
Sabato 21 Maggio 2022
Salita al Pizzo d’Erna percorrendo la riqualificata Ferrata Gamma 1.
MONTE SUCCHELLO
Mercoledi 18 Maggio 2022
Il Monte Succhello è una montagna che offre un bel panorama sulla Val Serina, la Val Seriana e sul maestoso versante sud del Monte Alben.
RADUNO SENIORES LOMBARDIA
Fuipiano Valle Imagna
Mercoledi 25 Maggio 2022
4 percorsi
FESTA DI PRIMAVERA
Finalmente torna la FESTA DI PRIMAVERA in BAITA
Domenica 15 Maggio 2022
80 posti disponibili, dal 3 Maggio prelazione ai Soci, dal 10 Maggio tutti. Vi aspettiamo
ATTIVITA’ GIOVANILE 2022
Prenotazione BAITA SOCIALE
Luogo ideale per trascorrere giornate serene all’aria aperta sotto la mole del Cancervo mt. 1840.
PONTE TIBETANO
Mercoledi 27 Aprile 2022
Il ponte tibetano, lungo la strada del Re, è una realizzazione recente ed è diventato presto una delle maggiori attrazioni del Pasubio. L’opera è stata costruita perché una frana ha interrotto per anni il collegamento più breve tra il Pian delle Fugazze e il Rifugio Campogrosso.
Lungo più di 100 metri e sospeso nel vuoto a 30 metri di altezza, il ponte è stato realizzato interamente in acciaio e dotato di corde antivento per limitarne le oscillazioni.
A Maslana col CAI Giovani
Sulle tracce degli Stambecchi
Domenica 1 Maggio 2022
Escursione con visita guidata all’Osservatorio faunistico
Monte Cadelle
Mercoledi 20 Aprile 2022
Su questa cima è stata collocata, nel 1987, la statua dell’arcangelo Gabriele, con il volto trifronte, che guarda in tre diverse direzioni: (sud Val Brembana, nord Val Tartano, est Valmadre e veglia sui due versanti orobici, perché non si ripetano gli eventi che hanno luttuosamente segnato le tre valli.