Club Alpino Italiano
Sottosezione di Vaprio d'Adda (MI) - Sezione di Bergamo
Prenotazione BAITA SOCIALE
Luogo ideale per trascorrere giornate serene all’aria aperta sotto la mole del Cancervo mt. 1840.
PONTE TIBETANO
Mercoledi 27 Aprile 2022
Il ponte tibetano, lungo la strada del Re, è una realizzazione recente ed è diventato presto una delle maggiori attrazioni del Pasubio. L’opera è stata costruita perché una frana ha interrotto per anni il collegamento più breve tra il Pian delle Fugazze e il Rifugio Campogrosso.
Lungo più di 100 metri e sospeso nel vuoto a 30 metri di altezza, il ponte è stato realizzato interamente in acciaio e dotato di corde antivento per limitarne le oscillazioni.
A Maslana col CAI Giovani
Sulle tracce degli Stambecchi
Domenica 1 Maggio 2022
Escursione con visita guidata all’Osservatorio faunistico
Monte Cadelle
Mercoledi 20 Aprile 2022
Su questa cima è stata collocata, nel 1987, la statua dell’arcangelo Gabriele, con il volto trifronte, che guarda in tre diverse direzioni: (sud Val Brembana, nord Val Tartano, est Valmadre e veglia sui due versanti orobici, perché non si ripetano gli eventi che hanno luttuosamente segnato le tre valli.
Cammino di San Colombano
2 Tappe sul Cammino di San Colombano
Sabato 28 e Domenica 29 Maggio in collaborazione con l’Associazione “Amici del Cammino di San Colombano”.
Cicloturismo
Mercoledì 20 Aprile 2022
“Cicloturismo da Vaprio d’Adda a Mozzanica/Sergnano”
EOLIE 2022
Da Sabato 8 a Domenica 16 Ottobre 2022
Trekking alle Isole Eolie
Monte Due Mani
Sabato 9 Aprile 2022
Salita escursionistica al Monte Due Mani mt. 1665
Mostra “TIZIANO”
Venerdì 29 aprile 2022 – ore 15.15
“TIZIANO e l’immagine della Donna nel Cinquecento Veneziano”
Milano – Palazzo Reale
Visita guidata a cura della Dottoressa Anna Nebuloni
VALZURIO
CAMBIO DATA CAUSA MALTEMPO A
mercoledì 6 Aprile 2022
“A spasso per la Valzurio”
Baite del Moschel mt. 1265 – Colle Palazzo mt. 1300
La Valzurio ha inizio da Ogna dove sbocca il torrente omonimo e termina al Passo dello Scagnello fra i contrafforti del Monte Ferrante e della Presolana. La valle è un angolo di montagna dove il progresso ha prodotto pochi cambiamenti e l’ambiente naturale è rimasto quasi intatto. Un piccolo mondo antico da conoscere e conservare per il futuro. L’accesso avviene dalla Valle Seriana. A Ponte Nossa proseguire per Valbondione e dopo quattro chilometri deviare a destra per Villa d’Ogna, Nasolino e Valzurio.
MONTE CAMPIONCINO
Sabato 19 Marzo 2022
Passo dei Campelli – Monte Campioncino
ASSEMBLEA SOCI
Caro Socio, quest’anno l’Assemblea Ordinaria Soci verrà svolta in Sezione a Bergamo, Giovedi 24 Marzo ore 20.30, in concomitanza dell’Assemblea Straordinaria per l’adeguamento dello Statuto al Terzo Settore. Vi invitiamo a partecipare o far avere la delega in sede o via mail entro il 22 Marzo. E’ necessario essere in regola con il Tesseramento 2022.
Mostra: Grand Tour a Milano
Venerdì 18 marzo 2022 – ore 15.30
“GRAND TOUR a Milano – Sogno d’Italia da Venezia a Pompei”
Milano – Gallerie D’Italia Piazza Scala
Visita guidata a cura della Dottoressa Anna Nebuloni
MONTE CADELLE
Mercoledi 9 Marzo 2022
Il monte Cadelle posto a 2483 m s.l.m., nel punto in cui si incontrano la Val Tartano, Val Madre e la nostra Val Brembana.
VARALLO SESIA
Mercoledì 16 Marzo 2022
Sul sentiero di Celestino
L’itinerario permette di collegare la città di Varallo con una vicina e facile vetta, scoprendo inaspettati punti di vista su gran parte della Val Sesia, fino alle vette del Monte Rosa.
Serata KIT AUTOSOCCORSO
Giovedi 3 Marzo ore 21 a Inzago.
Prenotazione posti: info@caivaprio.it
PONTRESINA Sci di Fondo
Domenica 27 febbraio 2022
Pontresina – Engadina (Svizzera)
Situata nel Cantone dei Grigioni a 1808 mt, circondata da spettacolari cime e ghiacciai imponenti, attorniata da boschi di pini cembri e larici, Pontresina offre, agli appassionati di sci nordico, la possibilità di praticare questo sport immersi in un paesaggio molto vario e unico nel suo genere.
MONTE CERETO
Mercoledi 2 Marzo 2022
MONTE CERETO (Nembro)
Il Cereto è una montagna delle Prealpi Bergamasche situata in provincia di Bergamo. È posto nella bassa Valle Seriana. È una delle prime vette delle Prealpi, formata da due cime distinte, con la cima principale di 936 m.